Ultima modifica: 1 Aprile 2019

Incontro con il Vulcanologo dott. Boris Behncke

Le classi terze della scuola secondaria di 1^ grado, hanno incontrato venerdì 29 marzo nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo Ercole Patti, il dott. Boris Behncke, vulcanologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania che ha tenuto una conferenza dal tema ‘Fra terremoti ed eruzioni: Vivere una terra che ancora sta nascendo’.

In maniera semplice e professionale il prof. Behncke è riuscito a spiegare tutte le attività del nostro Vulcano e cosa è riuscito a creare nel tempo, con le sue attività eruttive.

L’attività vulcanica da un lato è affascinante spesso, infatti, ha provocato e provoca  terremoti per via della fuoriuscita del magma, soprattutto se questa avviene attraverso nuove fessure eruttive , causando spostamenti e assestamenti del terreno.

Per questo, ha sostenuto, il prof Behncke, bisogna conoscere l’Etna  e avere la consapevolezza che viviamo in una zona altamente sismica, non solo per la presenza del vulcano. Bisogna che i siciliani acquistino più consapevolezza dell’alta sismicità del territorio e si premurino per fare fronte a questa condizione. A partire dalla sicurezza degli edifici e degli ambienti interni, dalle regole domestiche che bisogna osservare in caso di terremoto, dai punti di emergenza che bisogna allestire e dalla conoscenza del Vulcano che bisogna impartire nelle scuole. Perché l’Etna non è solo quella spettacolare scenografia che abbraccia il nostro paesaggio ma è un insieme di microsistemi diversi che dà vita anche ad una flora e fauna tipica, non a caso detta etnea.

 




asdasd